Va bene
Capire l`Europa: Italia
Hier finden Sie die Veranstaltungsankündigung in italienischer Sprache. Nella sua serie di manifestazioni pubbliche la bpb ripercorrerà le correnti politico-culturali contrastanti e in parte polivalenti attualmente presenti in Italia, facendo il punto della situazione delle complesse relazioni tra i nostri due Paesi.Una serie di manifestazioni culturali e dibattiti della Bundeszentrale für politische Bildung/bpb (Centrale federale per la formazione politica) dal 14 al 16 luglio 2004 a Monaco
Gli sviluppi sociali e politico-mediatici degli ultimi dieci anni in Italia hanno riportato al centro dell'attenzione in Germania, come nel resto d'Europa, questo vicino paese del sud. L'Italia sta tornando ad essere nuovamente, almeno apparentemente, una specie di "laboratorio dell'epoca moderna", come già lo fu durante il Rinascimento, sebbene oggi non più come centro di potere, ma come campo di sperimentazione di diversi progetti per un'Europa del futuro.
Va bene? O in altre parole: come si può spiegare l'evidente evoluzione degli atteggiamenti e delle strutture sociali, politiche, economiche, giuridiche, culturali? Quali sono gli effetti delle trasformazioni nella politica e nella società italiane, uno dei Paesi fondatori dell'Unione Europea? E qual è la situazione oggi per le relazioni italo-tedesche nell'Europa di domani?
Nella sua serie di manifestazioni pubbliche di tre giornate nel luglio 2004, la Bundeszentrale für politische Bildung/bpb ripercorrerà le correnti politico-culturali contrastanti e in parte polivalenti attualmente presenti in Italia, facendo il punto della situazione delle complesse relazioni tra i nostri due Paesi.
Tra i temi che verranno trattati figurano la democrazia partitica, l'immigrazione e la politica dell'immigrazione, lo stato e la costituzione, la concentrazione mediatica, la modernizzazione dello stato sociale e i movimenti della società civile, l'Europa dopo l'ampliamento e le elezioni. Questo insieme tematico non sarà trattato soltanto in forma di conferenze, dibattiti e tavole rotonde, ma ampio spazio verrà dedicato anche a forme divulgative come mostre, film, musica, letture di autori e teatro, che conferiranno alla manifestazione un mix variabile tra l'evento culturale e il dibattito.
I partner che collaborano sono: Goethe-Forum, Goethe-Institut Roma, Assessorato alla cultura del Comune di Monaco, Biblioteca di Monaco, Literaturhaus di Monaco, Università Ludwig-Maximilians di Monaco, Circolo Cento Fiori München e.V., CAP, Accademia Europea, Muffathalle e, da parte italiana, Compagnia di San Paolo e Villa Vigoni.
Progetto e realizzazione su incarico della bdp
Anja Ostermann
Tel.: +49 (0) 2332 41 99
Fax: +49 (0) 2332 75 50 56
E-Mail: info@apex-management.de
Dr. Richard Weber
Tel.: +49 (0) 221 - 940 36 11
Fax: +49 (0) 221 - 940 36 12
E-Mail: vabene@planb-kulturprojekte.de